DETRAZIONI FISCALI e ECOBONUS
Usufruisci dello sconto in fattura!
Usufruisci dello sconto in fattura!
Realizziamo interventi finalizzati all’ottenimento delle detrazioni fiscali, occupandoci noi di tutte le pratiche, compresa l’ ENEA.
In caso di sostituzione della caldaia è possibile ottenere una detrazione fiscale del 50% o del 65%.
Come previsto dall’art. 14 del D.L. n. 63/2013, quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti è riconosciuta una detrazione fiscale che va dal 50% al 65%.
In particolare, la detrazione fiscale (c.d. ecobonus) spetta in caso di:
La detrazione spetta, anche, per:
Per quanto riguarda la sostituzione di una caldaia con una a condensazione in classe A che possieda un’efficienza media stagionale almeno pari a quella necessaria per appartenere alla classe A di prodotto prevista dal regolamento (UE) n. 811/2013, è possibile accedere alla detrazione fiscale con una aliquota del 50%. Sarà, dunque, possibile scaricare il 50% dei costi sostenuti. Ma se oltre alla sostituzione della caldaia prevediamo anche l’installazione di sistemi di termoregolazione evoluti la detrazione cresce al 65%.
Oltre al costo della caldaia è possibile portare in detrazione anche le seguenti spese:
Per poter accedere alla detrazione fiscale, entro 90 giorni dalla fine dei lavori è necessario trasmettere all’Enea mediante l’apposito sito web la relativa documentazione:
Per fruire della detrazione è necessario che i pagamenti siano effettuati con bonifico bancario o postale (anche “on line”) e che lo stesso sia “parlante” ovvero riporti:
Per i bonifici effettuati online, accedendo alla piattaforma della propria banca è necessario scegliere e compilare bonifico per agevolazione fiscale, e compilare i campi relativi a:
Nel campo “tipo di agevolazione”, per la fruizione delle detrazioni fiscali del 50% e 65% previste per gli interventi di risparmio energetico, è necessario scegliere la voce “Risparmio energetico“.
L’art. 121 del D.L. n. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio), convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, ha previsto la possibilità di optare, in luogo all’utilizzo diretto della detrazione spettante in sede di dichiarazione dei redditi relativa all’anno di riferimento delle spese, alternativamente:
Tra gli interventi per i quali si può optare per sconto in fattura e cessione del credito sono stati inseriti anche quelli di efficienza energetica indicati nell’articolo 14 del D.L n. 63/2013 quali, ad esempio, gli interventi di sostituzione degli impianti di riscaldamento
Quindi, nel caso di sostituzione di un impianto di riscaldamento è possibile utilizzare direttamente in 10 anni la detrazione fiscale oppure optare per le due alternative di sconto in fattura e cessione del credito.